Sgombri... a mitraglia, con Luca Cai !

Light Drifting

Sgombri a mitraglia... con Luca Cai!

Test prodotti Tecnofish - P-LINE – Sardamatic Automatic Chumming

Di Francesco Martelli

Il Personaggio
La seconda battuta agli sgombri a Light Drifting, ha avuto un protagonista molto noto nel settore della ristorazione: il Sig. Luca Cai. Questo personaggio, fiorentino DOC, molto noto nel firmamento delle specialità gastronomiche, cucina in modo straordinario, lampredotto e trippa nel suo locale, la nota trattoria Il Magazzino ubicata in Piazza della Passera a Firenze. Luca Cai, è anche un ottimo pescatore, amante del Light drifting e, nei momenti di relax, appena possibile, si cimenta con la pesca dalla barca. Lo vedremo come protagonista, insieme con il Fishing Tutor Francesco Martelli, titolare della Scuola di Pesca www.martellifrancesco.it , a compiere delle autentiche "prodezze" con gli sgombri. Ha catturato tanti pesci e... naturalmente li ha cucinati in modo sublime! Ha realizzato: antipasto con tartare di sgombro; spaghetti artigianali con le uova di sgombro; lattume fritto servito caldo; lasagne allo sgombro; il tutto, accompagnato da ottimi Champagne di varie marche e di varie annate. A volte, è sufficiente avere a disposizione uno Chef di alto livello, per innalzare all'ennesima potenza, le qualità organolettiche di un umile e povero pesce come lo sgombro. Il risultato: una cena fantastica!!!


Il lato tecnico del Test

Per quanto riguarda la pesca, sono state testate le seguenti attrezzature: Mulinello Tecnofish Drag Force SS; monofilo in bobina, P-LINE CX Premium Fluorocarbon coated- Low Memory – Hi Visibility Fluorescent green dello 0,25mm e finali misti in fluorocarbon purissimo al 100% CFX, Shinsei nei diametri: 0,169-0,188- 0,21mm con rinforzo Shinsei dello 0,225mm; ami Tecnofish Reflex Series 1515BR del N°08.


Mulinello Tecnofish Drag Force 30SS

Il mulinello Tecnofish Drag Force 30SS ha fornito nella prova a Light Drifting agli sgombri, un risultato veramente ineccepibile! Con la sua eccellente fluidità, assicurata dall'ottima frizione e dalla sua meccanica speciale, con 6 + 1 cuscinetti ed un rapporto di recupero di 5.5:1, non ha dato scampo ai pesci in ogni situazione di recupero.

Ami Tecnofish Reflex Series 1515BR N°08

Con il suo gambo lungo ad occhiello ed il suo colore bronzo mimetico per l'abbinamento ideale con la sardina e la punta acuminatissima, a dir vero micidiale, rende il Reflex Series 1515BR del N°08, un amo insostituibile per la cattura degli sgombri a Light Drifting.

Monofilo e Fluorocarbon P-LINE

Durante la battuta di pesca, sono stati impiegati con successo, a seguito di uno stress micidiale, il monofilo in bobina P-LINE CX Premium Fluorocarbon coated- Low Memory – Hi Visibility Fluorescent green dello 0,25mm e i finali misti in fluorocarbon purissimo al 100% CFX, Shinsei nei diametri: 0,169-0,188- 0,21mm con rinforzo Shinsei dello 0,225mm. A prescindere dal risultato eccellente già consolidato dei fluorocarbon impiegati come leader line, mi ha sorpreso il CX Premium per il suo bassissimo effetto memoria! Durante tutti i recuperi degli sgombri effettuati di "forza" con esemplari, anche di 7/800 grammi, la nostra lenza madre, non ha avuto nemmeno uno snervamento strutturale! Veramente incredibile! Tra una calata e l'altra, il CX Premium ha fornito una scorrevolezza senza eguali, con un'elevata morbidezza ad effetto seta, grazie al coated in fluorocarbon e silicone.

Sardamatic Automatic Chumming

Abbiamo utilizzato il pasturatore tritasardine elettromeccanico Sardamatic, un autentico gioiello tecnologico, applicato nella pesca a Light Drifting. Il modello impiegato, quello più avanzato, il Time Tronic, dispone di un temporizzatore programmato, in grado di far fuoriuscire, la pastura, con dosaggi personalizzati a seconda delle specie ittiche da insidiare. Il risultato, come sempre, si è rivelato di un'utilità straordinaria, in quanto ha permesso di richiamare un banco di sgombri e tenerlo sotto bordo per il tempo che abbiamo voluto. Abbiamo iniziato con un dosaggio a velocità "continua", e dopo circa 15/20 minuti, l'abbiamo temporizzato per economizzare le sardine.