Big Game - Tonno in Drifting: eccoli... di ritorno!

Di Francesco Martelli

Un'anticipazione di come sarà la nuova stagione di pesca al tonno in Drifting. Aperta il 16 giugno, con la possibilità di effettuare la cattura del tanto agognato tonno rosso, la stagione si presenta alquanto redditizia. La tutela di questo pelagico "gigante", già in corso da diversi anni, sta dando i suoi buoni frutti. In una splendida giornata di luglio, Francesco Martelli, Fishing Tutor della Scuola di Pesca www.martellifrancesco.it si cimenta con la cattura del tonno rosso in Drifting. Il nostro Istruttore, ha lasciato il Catch and Release, per cercare di allietare le gioie dei commensali di turno: realizzare una cena di tutto rispetto, con abbondanza di Omega 3 ed una serie di barattoli sott'olio, realizzati con una ricetta stratosferica, per completare il programma in corso. La cattura è avvenuta... troppo presto! Questo è quello che ha detto Francesco Martelli: " Stavo raggiungendo uno Spot molto redditizio, in un periodo di transito dei Tonni nella zona Nord dell'Isola D'Elba, quando il Sonar Humminbird mi rileva due banchi di sugarelli compattati, terrorizzati, con sotto la presenza di 3 tonni, con le classiche "battute" inequivocabili! Prontamente, metto in folle il motore, getto l'ancora e do le dritte a mia moglie per iniziare l'opera di pasturazione effettuata a base di tocchi di sarda, tagliati e gettati in acqua ad intervalli di circa 20 secondi l'uno dall'altro.


Calo la prima canna, e la distanzio in corrente a circa 60 metri dalla poppa della barca, con un galleggiante(piccola bottiglia da ½ litro), con 20 metri di affondamento, regolati da un piombo da 150 grammi, posto a circa 18 metri dall'amo. L'unione tra la lenza madre da 80 lbs ed il finale, un fluorocarbon da 80 lbs, è avvenuto con un Loop to Loop realizzato con un Bimini Twist sulla lenza madre ed un Wind On con Dacron da 130lbs, lungo circa 2 metri, per terminare con il finale(Leader Line) lungo circa 6 metri con amo del 7/0 provvisto di girella.
Stesso armamento per la seconda canna, la cui lenza l'ho fatta sprofondare a circa 38 metri sotto la poppa della barca, con 150 grammi di piombo. Il mare calmo e la corrente idonea, ha consentito di armonizzare in toto la pescata. Appena mia moglie ha iniziato l'opera di pasturazione, il tempo di calare la seconda canna e... Strike!!! Non ho avuto nemmeno il tempo di preparare due Videocamere per fare il servizio per gli amici.
Praticamente, di quello che ho realizzato, l'ho condensato con delle scene "affrettate" poco professionali, ma significative e... con pochissimi minuti di Video"
Dopo questa battuta al tonno, Francesco Martelli, sicuramente cercherà di fare il bis, ma questa volta cercherà di preparare prima l'attrezzatura Video ed editare il tutto, in modo piacevole.
In attesa che, la cattura al grande pelagico sia interdetta per il raggiungimento delle quote assegnate ai pescatori ricreativi, intanto... buona visione!

Le attrezzature

Sonar: Humminbird 688 XD un combinato Sonar-GPS HD ad alta definizione, gentilmente concesso da Europesca Sport di Roma, Importatore Ufficiale. Una menzione particolare, per questo strumento, che ha permesso di localizzare nei pressi dello Spot, due banchi di pesce foraggio terrorizzati, compattati da 3 predatori, tre tonni in mangianza, definiti in modo straordinario ad alta definizione!


Attrezzatura primaria: canne e mulinelli 50 lbs Alutecnos doppia velocità e un 50 W(50/80)Lbs.


Lenza Madre: P-LINE – IGFA Tournament da 80 LBS(0,81mm)
Leader Line: P-LINE – Shinsei Fluorocarbon 100% da 80 lbs(0,98mm)
Accessori: Tecnofish

Amo: Tecnofish Reflex 7/0 provvisto di girella

Francesco Martelli